Vans Slip on a scacchi, la vans senza lacci

Vans Slip on
Pratiche e dal profilo basso, le scarpe Vans Slip on a scacchi presentano dei dettagli elastici laterali un collo imbottito per il massimo del comfort, Il modello presenta inoltre un'etichetta con il logo Vans e l'originale suola waffle che garantisce una maggiore aderenza.
Vans Slip on a scacchi, la vans senza lacci
Perchè gli scacchi?

1944
Il giovane Paul Van Doren aveva appena abbandonato gli studi in terza media. Invece che a scuola, infatti, preferiva trascorrere le giornate all’ippodromo, dove era conosciuto con il soprannome di “Dutch the Clutch” (“olandese acchiappatutto”) per le sue precoci doti di scommettitore e per la capacità di guadagnare.
Nonostante la sua intraprendenza, non passò molto prima che la madre mettesse fine alle sue “imprese ippiche” ordinandogli di farsi assumere alla Randy’s, una fabbrica di scarpe di Boston, sua città natale.
1976
La storia della stampa checkerboard ebbe inizio 10 anni dopo, con il modello #48 delle Vans, oggi conosciuto come Slip-On. Steve Van Doren, figlio di Paul, aveva notato che i giovani skater decoravano l’intersuola delle scarpe per creare un effetto a scacchiera. Van Doren decise di sviluppare quest’idea, stampando il motivo sulla tomaia in tela delle Slip-On. Nacque così il famoso modello Vans Slip on a scacchi.
1966
Trascorsi 20 anni, durante i quali aveva raggiunto la posizione di vicepresidente esecutivo dell’azienda e si era trasferito in California per salvare una filiale in difficoltà, Van Doren decise di mettersi alla prova avviando una propria impresa calzaturiera.
Nel 1966 Paul, insieme al fratello Jim e agli amici Gordy and Serge, aprì la Van Doren Rubber Company, al numero 704 della East Broadway ad Anaheim, California. Il loro modello di business era unico, in quanto le scarpe venivano realizzate in loco e vendute direttamente al pubblico. “Scarpe in tela per tutta la famiglia” era lo slogan sulla scatola.
La prima mattina di apertura, le scarpe da barca Vans, ora conosciute come Authentic, furono acquistate da 12 clienti. Durante la prima settimana, una cliente ne ordinò un paio di un colore diverso e Van Doren chiese un campione del tessuto da utilizzare, dando così inizio alla personalizzazione delle scarpe per cui Vans è rinomata.
Nello stesso periodo, in Gran Bretagna, si stava diffondendo una seconda ondata di musica ska, la 2 tone, che si accompagnava al tema del superamento delle tensioni razziali. In questo contesto, band come gli Specials utilizzavano il motivo a scacchi come simbolo di unità razziale. Fu per questo che le Vans Checkerboard Slip-On diventarono presto uno degli elementi distintivi e più diffusi in questa subcultura.
Band come gli Specials utilizzavano il motivo a scacchi come simbolo di unità razziale.
- Vans
Vans Slip on a scacchi, la vans senza lacci
DAI UNO SGUARDO ALLE NOSTRE PROMO
Vans Slip on a scacchi